|
Icom IC-7600 RICETRASMETTITORE HF + 50
MHz
IC-7600 è
compatibile con le emissioni maggiormente usate nella vasta gamma
estendentesi dalle HF sino ai 50 MHz con una potenza RF di 100W.
|
Questo nuovo modello costituisce un grande
balzo in avanti dal precedente IC-756 PRO III in quanto si avvale
dei circuiti e delle tecnologie impiegate nel IC-7800. La
configurazione a doppia conversione, la doppia unità DSP nonchè il
filtro a 3 kHz impiegato nella prima conversione rende molto simile
la ricezione a quella ottenuta con l’IC-7800/7700. Si aggiunga
inoltre lo schermo di ampie dimensioni e di notevole risoluzione su
cui si potranno osservare le varie informazioni e la presentazione
panoramica dei segnali in banda nonchè la presa per la chiavetta USB
collegabile alla tastiera apposita o ad una memoria statica esterna
di grande capacità il che rende la gestione dell’apparato molto
flessibile con le emissioni digitali e relativa possibilità di
conservare la registrazione di tutta l’attività svolta. Possiamo
riassumere affermando che il modello 7600 costituisce il sommo di
quanto si possa desiderare nelle caratteristiche e prestazioni di un
apparato per le HF.
- 104 dB di
dinamica con +34 dBm di ‘intercept point’ di terzo ordine su tutto
lo spettro HF.
Circuito a
doppia conversione con effettivo miglioramento delle
caratteristiche IMD. Due unità DSP
da 32 bit con virgola mobile di cui una impiegata nel
ricetrasmettitore l’altra dedicata alla presentazione
panoramica. Tre filtri
selezionabili nella prima conversione: 3 kHz, 6 kHz, 15
kHz. Schermo TFT
molto ampio (15 cm) con alta risoluzione Connessione
USB per chiavetta e tastiera per l’emissione PSK31 e RTTY
ecc. Demodulatore e
encoder per il PSK e la RTTY interni con il che si elimina
l’impiego di un PC addizionale
(configurazione indispensabile a cui si è stati costretti sino ad
ora).
|
Doppio DSP Il
primo impiegato per i circuiti di ricetrasmissione; il secondo per
la gestione dedicata alla sola presentazione panoramica. L’IC-7600
viene gestito da due unità DSP da 32 bit con virgola mobile il che
rende l’apparato molto simile ai modelli di punta IC-7800 e IC-7700.
Abbinato alle nostre caratteristiche tecnologie analogiche acquisite
con decennale esperienza ne migliora le prestazioni specialmente
nelle elaborazioni del segnale ad alta velocità. I tre filtri
di prima conversione L’apparato dispone di tre filtri di
prima conversione posti a monte del primo stadio di media frequenza.
L’operatore potrà quindi a seconda delle necessità selezionare
quello più compatibile all’affollamento in gamma fra i valori di 3.
6 e 15 kHz (quest’ultimo adatto solo per la FM). Con il valore di 3
kHz è possibile selezionare con efficacia il segnale richiesto senza
sovraccaricare inutilmente lo stadio che segue. La riduzione
del rumore Risultati spettacolari sono ottenibili con il
processore DSP a 32 bit con il quale si possono efficacemente
separare le componenti del rumore con 16 gradazioni variabili. Ne
risulta un ottimo rapporto di segnale/rumore ottenendo un segnale
chiaro e pulito in tutti i modi operativi senza alcuna distorsione
sul segnale richiesto.
|
|
Il
Noise blanker Il soppressore dei disturbi sopprime con
efficacia tutti i segnali di origine impulsiva come quelli generati
dalle candele dei motori a scoppio. La regolazione ottenibile si
estende per 100 gradazioni. Il filtro digitale di media
frequenza Con detto filtro l’operatore potrà ottimizzare le
caratteristiche a seconda delle necessità presenti al momento
selezionando fra ‘soft’ e ‘sharp’. Per tale applicazione sono
presenti diverse memorie che registreranno le caratteristiche
dell’ultimo filtro modellato in concomitanza al modo operativo
impiegato. Con tale possibilità e specialmente nei contest dove il
tempo a disposizione è poco, l’operatore potrà facilmente effettuare
la selezione a seconda delle condizioni presenti in gamma.
|
Intermodulazione in
banda fortemente attenuata dalla configurazione a doppia
conversione Come si può rilevare dalle curve annesse gli
schemi circuitali dell’IC-7800 e del IC-7700 impiegano una
configurazione a doppia conversione il che porta ad una notevole
reiezione del valore immagine per il secondo mixer, con la soluzione
a doppia conversione è tecnicamente più difficile raggiungere un
funzionamento stabile del mixer però si riduce notevolmente la
distorsione sul segnale e la relativa elaborazione a media frequenza
con il risultato di ottenere un segnale di buona fedeltà
all’ingresso dell’unità DSP. Di conseguenza l’IC-7600 darà in uscita
un segnale più chiaro e diverso dal solito. |
|
La
gestione del loop AGC controllato dall’unità DSP Il segnale
necessario all’AGC viene prelevato dopo il filtro digitale di media
frequenza. In tale modo si previene l’eventuale bloccaggio dell’AGC
dovuto a dei forti segnali adiacenti. Va inteso che tanto il filtro
digitale di media che il filtro notch (ovvero del picco di
attenuazione) vengono pure elaborati nel ‘loop’
dell’AGC. |
Doppio PBT
digitale Una volta regolati ‘alla meglio’ i filtri digitali
l’operatore potrà avvalersi ancora del doppio ‘Band Pass Tuning’.
Con il PBT come noto la flessibilità del ‘IF Shift’ è grandemente
mi- gliorata spostando l’IF Shift quindi
orrimizzando la selettività del filtro digitale IF in quanto la
relativa banda passante viene spostata (in frequenza). Avvalendosi
del filtro digitale in IF, tramite le prestazioni del PBT si
potranno sopprimere le interferenze e pure il rumore attorno al
segnale richiesto. |
|
Il
filtro digitale ‘Notch’ manuale (o del picco di
attenuazione) Prodotti di battimento come quello
caratteristico delle portanti potranno essere efficacemente
eliminati affidandosi al filtro automatico per il notch con il che
si potranno efficacemente eliminare noiosi battimenti specialmente
nella ricezione della RTTY. Notare inoltre che è possibile
modificare le caratteristiche del filtro - come indicato in figura -
raggiungendo una soppressione ottimale - sino a 70 dB - sul segnale
interferente. Schermo TFT di ampie dimensioni Lo
schermo dell’IC-7600 si distingue per le sue ampie dimensioni,
l’eccellente riproduzione nelle varie gradazioni di colore e l’alto
contrasto con qualsiasi incidenza venga osservato. I requisiti di
leggibilità vengono così grandemente migliorati a prescindere
dall’installazione effettuata. Notare inoltre che il tempo di
risposta è costante nella riproduzione dei vari colori dal che si
rileva un naturale movimento dei vari ‘pippoli’ nella
rappresentazione panoramica. L’illuminazione posteriore inoltre
assicura un tempo di avvio ridotto, una luminosità stabilizzataed
una durata d’esercizio più lunga. |
Il
‘Dual Watch’ Con tale funzione si possono ricevere in
contemporanea due segnali sulla stessa banda. Il ricevitore
principale (Main) e quello secondario (Sub) possono venire
facilmente commutati in quanto entrambi dispongono della medesima
componentistica. TCXO di alta stabilità La stabilità
intrinseca dell’IC-7600 equivale a ± 0-5 ppm in quanto viene
impiegato un oscillatore a cristallo ad alta stabilità e pure
compensato in temperatura (da 0 a +50°C). Detta stabilità rimane
costante anche nei modi più critici quali il PSK 31 o la
RTTY. |
La presentazione
panoramica Un DSP dedicato aiuta nella gestione della
presentazione panoramica aumentandonela gamma dinamica, la portata,
il tempo di risposta e la precisione della frequenza indicata..
Detta presentazione si avvale del filtro di media frequenza digitale
che è incorporato nell’unità DSP. La risoluzione per la larghezza di
banda ottimale viene selezionata in automatico a seconda
dell’escursione dello ‘sweep’. Notare che la portata può venire
indipendentemente impostata a prescindere dalla frequenza ricevuta
al momento. Ne consegue che è possibile monitorare le condizioni
presenti in banda fra i limiti selezionati per lo sweep (max. 500
kHz), questo per la modalità ‘fissa’ come pure per la modalità
‘centrale’ dove a centro schermo si ha la frequenza attualmente
selezionata. Registrazione del segnale ricevuto Tanto
nella ricerca dei segnali DX che per le operazioni di contest può
riuscire utile la registrazione del segnale ricevuto in una capace
memoria statica. L’IC-7600 dispone di due tasti posti sul pannello
frontale ‘REC’ e ‘PLAY’ con i quali si ha immediato accesso al
registratore. È interessante notare che azionando il tasto ‘Play’ la
registrazione comincia con 15 secondi di anticipo perciò
nell’ipotesi che un nominativo non risulti immediatamente chiaro o
intellegibile si potrà riascoltarlo con comodo senza farlo ripetere
dal corrispondente. Sono inoltre previsti 4 canali per la
trasmissione (con una capienza di 90 secondi per canale) nonché di
20 canali per la ricezione (con la capienza di 30 s per canale). In
aggiunta a dette capacità la registrazione del segnale ricevuto
potrà venire salvata nella ‘chiavetta’ tramite l’apposita presa
USB |
|
L’impiego della RTTY
e del PSK Finalmente non è più previsto l’impiego del PC
associato, basta inserire la tastiera nella presina USB e si è
pronti alla comunicazione con questi due stupendi modi di emissione.
È stato previsto l’impiego del ‘Twin Peak filter’ (filtro che
‘picca’ i due sgnali Mark e Space semprechè abbiano la deviazione di
170 Hz) nonchè un indicatore per la corretta sintonia. Vi sono 8
memorie ciascuna di 62 caratteri per egistravi i propri dati di
stazione e snellire in tal modo il QSO. Avviso acustico oltre
i limiti della banda radiantistica. Detti limiti sono
programmabili non solo per la fetta di spettro adibita in modo
internazionale ma anche per delle sottobande quali quelle adibite
per i contest, modi operativi ecc. Cosicché nel caso si tenti di
operare al di fuori della banda adibita si otterrà un segnale di
avvertimento acustico e l’indicazione OFF. Catasta operativa
di tre bande Consiste in una funzione pratica per chi cambia
sovente di banda e modo operativo. Vengono registrate le frequenze e
modi operativi usati in tre canali per ciascuna banda perciò non
appena si richiamerà un’altra banda l’apparato si predisporrà
sull’ultima frequenza e modo operativo usato su quest’ultima.
Funzione molto utile nei contest. |
 |
Il
compressore di dinamica Il compressore di dinamica pure
digitale aumenta l’inviluppo del segnale trasmesso aumentandotanto
il livello medio del segnale trasmesso che la sua
comprensione. Strumento multifunzione Permette
all’operatore in modo facile e preciso di rendersi conto delle
principale condizioni operative. In aggiunta al livello del segnale
ricevuto, il livello del segnale emesso, il livello di compressione
dell’ALC e l’indicazione del ROS lo strumento indica pure la
corrente assorbita e la tensione alimentante il PA nonché la
relativa temperatura. I connettori USB presenti sul pannello
frontale e posteriore L’apparato dispone di due connettori
USB posizionati davanti e sul retro. Si potrà così collegare la
tastiera al pannello anteriore ed il PC o altro sul pannello
posteriore. Tramite PC si potrà pilotare l’apparato avvalendosi pure
del ‘data format’ CI-V. Funzionalità previste per il
grafista L’apparato impiega 4 memorie ciascuna capace di 70
caratteri per registrarvi i dati ricorrenti riferentesi
all’operatore e la relativa stazione. Per la trasmissione dei dati
registrati si potrà ricorrere pure dalla tastiera (tasto Function)
allacciata al connettore USB. |
Equalizzatore
microfonico e larghezza di banda regolabile in
trasmissione L’equalizzatore audio interno dispone delle
regolazioni separate per i toni alti e bassi con la possibilità
di 121 combinazioni in modo da poter perfettamente adattare il tipo
di voce dell’operatore al microfono usato. La larghezza della banda
trasmessa è selezionabile fra i valori di 100, 200, 300, 500 Hz
(limiti bassi) e di 2500, 2800,2900 Hz (limiti alti). Le varie
combinazioni stimate quali ottimali potranno venire registrate. Con
tale flessibilità per la sagomatura della forma d’onda effettuata
dal DSP si otterrà una qualità per l’audio trasmesso regolato a
seconda delle preferenze dell’operatore e meglio giudicate dal
corrispondente. |
L’amplificatore di
potenza (PA) Il PA impiega dei FET di potenza RD100HHF1 con i
quali si ottiene una qualità eccellente sulsegnale trasmesso con
basse caratteristiche di IMD. Il grande dissipatore con una efficace
ventola contiene la temperatura anche durante lunghi periodi di
emissione facilmente raggiunti con le emissioni in RTTY durante
contest e simili. Due impostazioni per il relè T/R La
commutazione T/R può essere effettuata tramite un tradizionale relè
meccanico (max. 16V/0.5A) oppure tramite un FET (max. 250V/200 mA).
La commutazione tramite FET si addice in abbinamento a dei lineari a
valvole non di marca Icom su cui la differenza di potenziale per la
loro commutazione è evidente. Con la trasmissione in CW inoltre il
tempo di salita per l’inviluppo del segnale è selezionabile a 10
ms. |
|
Accordatore
automatico di antenna interno Un veloce accordatore registra
i parametri utilizzati per ciascuna banda e relativa antenna usata,
cosicché ritornando alle frequenze avute in precedenza i parametri
richiesti verranno richiamati senza ricorrerer ad un nuovo accordo.
Condensatori ottimizzati per alta tensione. Ed
inoltre
-
Due connettori
TX/RX con selettore
automatico di antenna.
Rx antenna con
connettori In/Out per un’antenna di ricezione e per l’inserzione
di un attenuatore esterno.
Ricezione con copertura
generale dai 30 kHz ai 60 MHz (a seconda delle versione
dell’apparato la ricezione di alcune frequenze non sono
garantite)
Due
preamplificatori di ingresso: Preamp
1 per segnali di basso livello conmiglioramento sulle
caratteristiche di intermodulazione. Preamp. 2 preamplificatore di
alto guadagno. Attenuatore di
ingresso con 3 portate: 6, 12 e 18 dB.
TX
monitor
VOX
(Commutazione
tramite voce)
50
CTCSS tone
encoder/decoder
Regolazione della potenza
in uscita con tutti i modi di emissione.
Sagomatura della forma
d’onda emessa in CW controllata dal DSP
Keyer’ elettronico
con regolazione della velocità, rapporto fra punto e linea e
polarità del manipolatore.
Regolazione
sul battimento da 300
a 900 Hz. Possibilità
del semi brak-in e del full BK (QSK).
Doppio jack per
l’inserzione dello spinotto del tasto. Strumento
digitale per l’indicazione della potenza in uscita, ALC, SWR,
COMP, Id e Vd.
Sintetizzatore fonico per
l’annuncio della frequenza, modo operativo e lettura del valore S
(in inglese).
Tramite il modo SET
possibilità di variare la personalizzazione.
“Quick
split” e “Frequency
Lock”. RIT e Delta TX
variabile sino a 9.99 kHz
Sintonia ed
indicazione del pitch (tonalità) ad incrementi di 1 Hz.
Memorie adibite al
programma, al ‘select’ e al Delta F scan’.
Frizione regolabile
sul controllo di sintonia. Avviso
acustico (disabilitabile) in coincidenza ai limiti di
banda.
Velocità automatica
sulla sintonia con la trasmissione dati. Funzione
‘screen saver’
Memorie
‘appunti’ per 5 o 10
frequenze operative. Controllo
singolo predisponibile al RF Gain oppure allo Squelch.
Indicazione dell’ora
locale oppure GMT
101
memorie complessive e
denominabili con 10 caratteri.
Funzione
‘Step
autotuning’.
Blocco inseribile
sulla sintonia. Circuito di
controllo per l’AH-4’
Interfaccia
CI-V con l’opzione
CT-17.
Fornito con:
microfono palmare, cavo di alimentazione cc, fusibili di riserva e
manuale d’uso. |
|